LABOdARTE

  1. Il libro a Leporello

    Partendo dall’introduzione della figura dell’artista, designer e scrittore italiano Bruno Munari (1097-1998) e del suo metodo che si basa sul “fare per capire” nel quale l’insegnamento non ci dice cosa fare ma “come farlo, il laboratorio avrà come obbiettivo la realizzazione di un libro detto a Leporello.
    Il nome Leporello deriva da un personaggio dell’opera lirica il “Don Giovanni” di Mozart il quale aveva sempre con sé un piccolo libro dalla rilegatura a fisarmonica nel quale prendeva appunti.

    Il laboratorio avrà perciò come intento il racconto di un viaggio e sarà la somma di tutte le esperienze visive che faremo durante la settimana.

    Il laboratorio prevede la possibilità di lavorare all’interno degli spazi del padiglione dell’osservanza, en plein air nel parco e per le vie della città di Imola. Uno dei cinque giorni sarà invece dedicato a un viaggio studio/disegno in un’altra città italiana o all’interno di un museo ancora da stabilire.
    L’obbiettivo sarà dunque la realizzazione di un libro a fisarmonica che porteremo sempre con noi e riempiremo con tecniche miste (disegno a matita, china, matite colorate, collage, pennarelli, ritagli di fotografie, piccoli dipinti, oggetti trovati, etc.) nel quale daremo spazio al massimo della libertà creativa e, come Goethe nel suo celebre Viaggio in Italia, ciascun partecipante avrà la possibilità di raccontare la propria esperienza.

    Durante tutti i pomeriggi della residenza sarò a disposizione per chiunque abbia intenzione di creare piccoli bassorilievi in argilla da applicare all’interno del libro o qualsiasi altra piccola scultura in creta

    Insegnante : Luca Zarattini

Session'e asbl ©

Développé avec Berta.me