LABOdARTE è un occasione per sperimentare le pratiche e i linguaggi dell’arte in un ambiente sensibile e aperto a tutt*. I laboratori condotti da artisti/e di diverse nazionalità sono pensati come dei percorsi esperienziali della durata di una settimana. Ogni esperienza è di per sé rivelatrice, si manifesta come una scoperta, una nuova avventura.
Durante questa edizione gli/le artisti/e presenti ci invitano a riscoprire il paesaggio, ad attraversarne i sentieri, cogliendo da una nuova prospettiva tutto quello che questo ci offre. Raccogliere, reinventare, trasformare, con strumenti nuovi, i frutti, i giochi di luce, suoni, la storia e i colori che il paesaggio condivide con noi quotidianamente. Varie saranno le tecniche utilizzate durante i laboratori le quali, oltre a lasciarsi conoscere e sperimentare, avranno il compito di connetterci al paesaggio e a tutto quello che questo ci evoca. ><
Quest’anno i/le partecipanti dopo aver lavorato, la mattina, insieme all’artista del gruppo scelto, si incontreranno tutt* insieme di pomeriggio, per condividere ricerche e riflessioni.
Una nuova dinamica relazionale questa che apre ancora di più il cerchio della convivialità e del fare comune.
A supportare i laboratori di quest’anno ci saranno anche le associazioni aderenti al progetto europeo MYCELIUM, che riunisce giovani, provenienti da Italia, Belgio e Francia, che si trovano a vivere una condizione di fragilità.
Massimiliano Di Franca
Professore di Arte
>< Come in un vero laboratorio gli incontri privilegeranno dunque la sperimentazione, accettando anche di lasciarsi sorprendere dall’imprevisto.
La motivazione e l’interesse di ognuno saranno le scintille che alimenteranno la fiamma di questo processo di creazione, che si modellerà durante tutto il corso del laboratorio grazie allo scambio con l’artista e gli altri partecipanti. Un tempo prezioso in cui sarà possibile fare ricerca, liberi da rigidi vincoli o restrizioni, dove la figura dell’artista, oltre ad accompagnarci alla scoperta di nuove tecniche e forme plastiche, asseconderà prima di tutto la nostra libertà d’espressione. Domande e idee prenderanno forma nel rispetto dei tempi e del ritmo di ognuno.
Session'e asbl ©